Home
Home Chi siamo CONTATTI Cosa non fare Servizi BLOG
Form di ricerca
Blog  | discussioni sul mondo delle esdebitazioni.
Home |  Blog |  Blog di Daniela |  Il Piano di Liquidazione del Patrimonio omologato dal Tribunale di Reggio Emilia

Il Piano di Liquidazione del Patrimonio omologato dal Tribunale di Reggio Emilia

Blog di Daniela | 27 Aprile 2017
Piano di liquidazione del patrimonio

Il Piano di Liquidazione del Patrimonio omologato dal Tribunale fallimentare di Reggio Emilia ha permesso ad una coppia di coniugi emiliani di uscire da una situazione debitoria divenuta insostenibile; dopo la perdita del posto di lavoro di uno dei due la coppia si è ritrovata senza uno stipendio, privandoli, quindi, di una entrata mensile fondamentale per la famiglia.

Questa è una delle prime sentenze e omologhe sulla ristrutturazione del debito in merito a casi concreti di Sovraindebitamento.

Il Sovraindebitamento e le famiglie italiane

L’Italia è stata una delle ultime nazioni in Europa a dotarsi di una legge che prevede una procedura di ristrutturazione del debito per famiglie, piccoli imprenditori ed in generale per tutti i soggetti non fallibili.

Attualmente in Italia 1 famiglia su 3 è sovraindebitata e anche le ultime rilevazioni Istat confermano che 7,2 milioni di italiani vivono in grave difficoltà economiche.

Sovraindebitamento e Piano di Liquidazione del patrimonio: il caso concreto

Siamo nel 2004 e due coniugi decidono di acquistare una casa: il marito ha un contratto a tempo indeterminato come operaio metalmeccanico e la moglie lavora con un contratto a tempo determinato in una cooperativa.

Grazie alla loro situazione lavorativa, finanziaria e patrimoniale piuttosto solida i due coniugi non faticano ad ottenere, dalla banca, un mutuo per l’acquisto dell’immobile e successivamente riescono ad ottenere anche altri finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio del marito.

La crisi da sovraindebitamento

L’equilibrio economico della famiglia entra in crisi quando la signora perde il lavoro.

Dallo stipendio mensile del marito, il cui ammontare è di circa 1.700 euro devono essere detratti 700 euro per il mutuo e 600 per le rate dei finanziamenti. Con la rimanente parte i due coniugi fanno fatica a coprire le spese per il sostentamento della propria famiglia.

La banca, in assenza del pagamento delle rate da parte dei ricorrenti, invia un atto di precetto per un ritardo di dieci mesi nel pagamento del mutuo.

Sovraindebitamento: come uscirne

Non avendo altra via d’uscita i coniugi decidono decidono di affidarsi a dei professionisti che, dopo aver valutato con attenzione la loro posizione, consigliano alla coppia di attivare la procedura di sovraindebitamento.

Gli estremi per l'applicazione della legge 3/2012 sul sovraindebitamento vengono riscontrati: c'è una forte discrepanza tra il debito (circa 210.000 euro) e il patrimonio del debitore (un immobile con valore di mercato di 70 mila euro e un'automobile).

I coniugi vengono ritenuti "meritevoli" non avendo cercato di coprire i debiti contraendone altri, sperperando i loro soldi o alienando i loro beni.

Il concetto di meritevolezza è molto importante nella procedura di sovraindebitamento, ne abbiamo parlato dettagliatamente in questo articolo: “La Meritevolezza: Un Elemento Fondamentale Per L’omologazione Del Piano Del Consumatore”.

Il tribunale di Reggio Emilia, ricevuta l'istanza, nomina un organismo di composizione della crisi O.C.C..

Il Giudice, dopo aver valutato il piano e la relazione redatta dall’O.C.C., applica con decreto la liquidazione del patrimonio della famiglia: casa, automobile, un quinto dello stipendio per quattro anni successivi.

Come ridurre i debiti

I coniugi sovraindebitati, presentando un'istanza di esdebitazione hanno avuto la possibilità di ripartire da capo e ridurre i propri debiti.

A fronte di un ammontare del debito di circa di 210.000,00 euro, la coppia ha corrisposto ai creditori circa 100.000,00 euro: la metà del loro debito originario.

5
Average: 4.5 (2 votes)
Autore

Dott.ssa Daniela Masciangelo

0Commenti
lascia un commento

Desideri ricevere maggiori informazioni sul sovraindebitamento? Clicca qui per contattarci!!!

Form di ricerca
Articoli recenti del blog
  • Fideiussore società e consumatore
  • Omologato Piano del Consumatore superiore a 5 anni.
  • Cessione del quinto e pignoramento dello stipendio: possono coesistere?
  • Casa all’asta? Ecco perché attivare la procedura di Sovraindebitamento.
  • Come artigiani e lavoratori autonomi possono uscire dalla morsa dei debiti
  • Ridurre i debiti con la cessione del TFR
  • Un atto di pignoramento può essere sospeso con la Legge Sul Sovraindebitamento?
  • Esdebitazione
  • Ridurre i debiti del marito del 90% con Legge 3/2012. Moglie ci riesce.
  • Debito cancellato se il sovraindebitato è senza colpe
Altro
© Copyright Consequo Liquide Soluzioni srl 2016. P. IVA 04064880166

Utenti online 16

CONTATTI
  •  

    Sede legale:  Passaggio dei Canonici Lateranensi n. 12, 24121 Bergamo (BG)

  •  

    Sede operativa:  Via Monte Maiella n. 19, 66034 Lanciano (CH)

  •  

    Altre Sedi:  Sono presenti altre sedi nelle città di ROMA, TRIESTE e BOLOGNA

  •  

    Tel:  0872-43004

  •  

    Email:  contatti@resetsovraindebitamento.it

  •  

    Website:  www.resetsovraindebitamento.it

Link Utili
  • Informativa Privacy e Cookie