Home
Home Chi siamo CONTATTI Cosa non fare Servizi BLOG
Form di ricerca
Blog  | discussioni sul mondo delle esdebitazioni.
Home |  Blog |  Blog di Daniela |  Ridurre i debiti del marito del 90% con Legge 3/2012. Moglie ci riesce.

Ridurre i debiti del marito del 90% con Legge 3/2012. Moglie ci riesce.

Blog di Daniela | 24 Agosto 2017
Ridurre i debiti del marito del 90%: moglie ci riesce grazie alla legge 3/2012

Ridurre i debiti, contratti dal marito defunto, del 90% grazie alla Legge 3/2012.

Ci è riuscita una donna di Pavia che, grazie alla Legge 3/2012 meglio conosciuta come Legge sul Sovraindebitamento o “Legge Salva Suicidi”, è riuscita a trovare una soluzione alla propria situazione debitoria, derivante dalla posizione di garante del marito, deceduto.

Questa storia è l’ennesima dimostrazione di come sia possibile, anche in situazioni difficili e apparentemente irrisolvibili, ridurre i debiti anche in modo estremamente consistente grazie ai benefici offerti dalla Legge 3/12 sul Sovraindebitamento.

Ogni caso va sicuramente analizzato con attenzione e non è possibile uniformare tutte le situazioni ma sicuramente la storia illustrata di seguito può essere d’esempio a chi è in cerca di una soluzione per ridurre i debiti.

Se anche tu vuoi sapere come ottenere un risultato simile a quello illustrato in questo articolo, ti consiglio di compilare il modulo in fondo alla pagina: ti contatteremo in breve tempo fornendoti tutte le informazioni per accedere ai benefici della Legge sul Sovraindebitamento.

Analizziamo il caso specifico per capire come è stato possibile sanare la posizione debitoria della ricorrente.

I debiti contratti dal marito defunto

I debiti contratti dal marito, che svolgeva una attività imprenditoriale, erano di circa 193.000,00 euro.

A partire dal 2010 la moglie, che svolgeva la professione di infermiera e che percepiva uno stipendio certo e sicuro, aveva sottoscritto alcuni prestiti in solido con il marito con diverse banche ed istituti di credito mettendo a disposizione, inoltre, parte delle entrate derivanti dal suo stipendio.

Alla morte del coniuge, il quale rappresentava un indispensabile supporto economico, la situazione per la moglie è precipitata.

I canoni di locazione e le rate condominiali non pagate, che hanno addirittura portato allo sfratto dalla casa, hanno compromesso seriamente le capacità economiche della donna che nel frattempo ha anche contratto una grave patologia.

Le possibilità di onorare i debiti contratti dal marito, per i quali la moglie aveva fatto da garante cedendo fino all'80% del suo stipendio al fine di aiutare il proprio coniuge nella sua attività imprenditoriale,si sono drasticamente ridotte fino ad impedire alla donna di far fronte alla pesante e complicata situazione debitoria.

Sovraindebitamento: ridotti i debiti del 90% grazie alla Legge 3-2012

Cosa ha deciso di fare la moglie del defunto marito considerando la propria situazione debitoria?

La Legge sul Sovraindebitamento, con i suoi enormi benefici, è stata la scelta più saggia che potesse prendere la donna che ha, quindi, deciso di fare istanza per attivare una delle procedure previste dalla Legge 3-12.

Il Tribunale, analizzata la sua situazione, ha deciso di omologare il piano proposto che prevedeva un abbattimento dei debiti per circa il 90%.

La nuova vita della donna dopo la riduzione dei debiti

La donna, ora infermiera in aspettativa a causa della malattia contratta, può certamente guardare il proprio futuro con maggiore serenità grazie ad una situazione debitoria più sostenibile, libera dal peso dei debiti.

Il piano di copertura delle passività contratte prevede il pagamento di rate di importo pari a 300,00 euro mensili, che andranno diversamente ripartiti in percentuali differenti tra i vari creditori.

Il debito residuo è stato tagliato da 193.000,00 euro a 19.300,00 euro.

5
Average: 5 (2 votes)
Autore

Dott.ssa Daniela Masciangelo

0Commenti
lascia un commento

Desideri ricevere maggiori informazioni sul sovraindebitamento? Clicca qui per contattarci!!!

Form di ricerca
Articoli recenti del blog
  • Fideiussore società e consumatore
  • Omologato Piano del Consumatore superiore a 5 anni.
  • Cessione del quinto e pignoramento dello stipendio: possono coesistere?
  • Casa all’asta? Ecco perché attivare la procedura di Sovraindebitamento.
  • Come artigiani e lavoratori autonomi possono uscire dalla morsa dei debiti
  • Ridurre i debiti con la cessione del TFR
  • Un atto di pignoramento può essere sospeso con la Legge Sul Sovraindebitamento?
  • Esdebitazione
  • Ridurre i debiti del marito del 90% con Legge 3/2012. Moglie ci riesce.
  • Debito cancellato se il sovraindebitato è senza colpe
Altro
© Copyright Consequo Liquide Soluzioni srl 2016. P. IVA 04064880166

Utenti online 2

CONTATTI
  •  

    Sede legale:  Passaggio dei Canonici Lateranensi n. 12, 24121 Bergamo (BG)

  •  

    Sede operativa:  Via Monte Maiella n. 19, 66034 Lanciano (CH)

  •  

    Altre Sedi:  Sono presenti altre sedi nelle città di ROMA, TRIESTE e BOLOGNA

  •  

    Tel:  0872-43004

  •  

    Email:  contatti@resetsovraindebitamento.it

  •  

    Website:  www.resetsovraindebitamento.it

Link Utili
  • Informativa Privacy e Cookie