Home
Home Chi siamo CONTATTI Cosa non fare Servizi BLOG
Form di ricerca
Blog  | discussioni sul mondo delle esdebitazioni.
Home |  Blog |  Blog di Daniela |  Fideiussore società e consumatore

Fideiussore società e consumatore

Blog di Daniela | 12 Giugno 2018
Fideiussore società e consumatore

Nelle Procedure di Sovraindebitamento, il concetto di consumatore è fondamentale, così come risulta essere determinante la definizione del soggetto debitore come "consumatore" ai sensi della direttiva CEE 93/13 e del D. Lgs n. 206/2005, ciò a fronte del fatto che il debitore "consumatore", ossia colui che ha contratto le proprie posizione debitorie per cause che prescindono la propria attività professionale e/o imprenditoriale, è l'unico soggetto/richiedente che può accedere alla procedura ricorrendo allo strumento del Piano del Consumatore, ossia ad un piano la cui omologa o il cui rigetto dipenderà dalla sola volontà del Giudice Delegato non richiedendo, dunque, l'approvazione dei creditori del ricorrente.

E' proprio per questa motivazione che, sempre più spesso, viene sollevata la questione circa il fatto che il fideiussore di una Società possa accedere alla procedura con un Piano del Consumatore e quindi in veste di "consumatore".

La giurisprudenza più diffusa tendenzialmente ritiene, che un soggetto che presta la propria garanzia ad una Società "perde" il suo ruolo di Consumatore, "il fideiussore, laddove presti garanzia nell'interesse di un imprenditore, non può mai essere considerato come consumatore" ( Cass. Civ. , Sez VI, 07/01/2013 n. 180).

Ma è dello scorso maggio una sentenza del Tribunale di Brescia (Sentenza n. 1548/2018 pubbl. 22/05/2018 R.G. n. 6602/2017) che inverte tale propensione.

Il Giudice, infatti, a seguito di un opposizione al decreto ingiuntivo posto in essere da due persone fisiche e fideiussori della Società di un proprio affine, ha stabilito che il concetto di "consumatore", in rapporto ad un eventuale rapporto contrattuale che abbia portato a prestare la propria fideiussione, sia estremamente connesso all'esercizio o meno di una professione da parte dei fideiussori stessi.

La sentenza in questione cita testualmente "Nel caso di una persona fisica che abbia garantito l'adempimento delle obbligazioni di una società commerciale, spetta quindi al giudice nazionale determinare se tale persona abbia agito nell'ambito della sua attività professionale o sulla base dei collegamenti funzionali che lo legano a tale società, quali l'amministrazione di quest'ultima o una partecipazione non trascurabile al suo capitale sociale, o se abbia agito per scopi di natura privata"

Pertanto la conclusione della sentenza del Tibunale di Brescia è che qualora il fideiussore, persona fisica, abbia agito ed abbia consesso la propria garanzia per scopi che esulano la propria attività professionale e che non abbia particolari e strette connessioni con la società in questione può essere considerato Consumatore.

4
Average: 4 (1 vote)
Autore

Dott.ssa Daniela Masciangelo

0Commenti
lascia un commento

Desideri ricevere maggiori informazioni sul sovraindebitamento? Clicca qui per contattarci!!!

Form di ricerca
Articoli recenti del blog
  • Fideiussore società e consumatore
  • Omologato Piano del Consumatore superiore a 5 anni.
  • Cessione del quinto e pignoramento dello stipendio: possono coesistere?
  • Casa all’asta? Ecco perché attivare la procedura di Sovraindebitamento.
  • Come artigiani e lavoratori autonomi possono uscire dalla morsa dei debiti
  • Ridurre i debiti con la cessione del TFR
  • Un atto di pignoramento può essere sospeso con la Legge Sul Sovraindebitamento?
  • Esdebitazione
  • Ridurre i debiti del marito del 90% con Legge 3/2012. Moglie ci riesce.
  • Debito cancellato se il sovraindebitato è senza colpe
Altro
© Copyright Consequo Liquide Soluzioni srl 2016. P. IVA 04064880166

Utenti online 1

CONTATTI
  •  

    Sede legale:  Passaggio dei Canonici Lateranensi n. 12, 24121 Bergamo (BG)

  •  

    Sede operativa:  Via Monte Maiella n. 19, 66034 Lanciano (CH)

  •  

    Altre Sedi:  Sono presenti altre sedi nelle città di ROMA, TRIESTE e BOLOGNA

  •  

    Tel:  0872-43004

  •  

    Email:  contatti@resetsovraindebitamento.it

  •  

    Website:  www.resetsovraindebitamento.it

Link Utili
  • Informativa Privacy e Cookie